Spondilouncoartrosi cervicale: esercizi, cure e tempi di recupero

Spondilouncoartrosi cervicale

La spondilouncoartrosi cervicale è una condizione più comune di quanto pensi. Magari hai notato rigidità al collo, dolore che si irradia alle spalle o formicolii alle dita. Se ti suona familiare, resta con me: oggi vediamo tutto ciò che ti serve sapere per convivere (bene!) con questa patologia e migliorare la qualità della tua vita, partendo da esercizi pratici, cure e strategie di prevenzione.

Cos’è la spondilouncoartrosi cervicale

Definizione e significato

È una forma di artrosi che colpisce le articolazioni uncali della colonna cervicale. Con il tempo queste articolazioni si consumano e si infiammano.

Cause principali

  • Invecchiamento naturale
  • Posture scorrette
  • Microtraumi ripetuti
  • Vita sedentaria

Fattori di rischio

  • Fumo
  • Stress
  • Sovrappeso
  • Lavoro sedentario

I sintomi più comuni

  • Dolore e rigidità al collo
  • Formicolii e debolezza alle mani
  • Mal di testa tensivo
  • Vertigini da instabilità posturale

Diagnosi

Visita specialistica

Importante una valutazione clinica da parte di fisiatra, ortopedico o neurologo.

Esami utili

  • Radiografia cervicale
  • RMN
  • TAC

Trattamenti iniziali

  • Riposo posturale e supporti ergonomici
  • Tecarterapia, ultrasuoni, massoterapia
  • FANS, miorilassanti o corticosteroidi (se necessario)

Esercizi riabilitativi

Mobilizzazione cervicale

  • Rotazioni controllate
  • Inclinazioni laterali
  • Estensioni leggere

Rinforzo muscolare

  • Esercizi isometrici del collo
  • Alzate laterali con elastico
  • Shrug e rematore con manubri leggeri

Costanza e progressione

Frequenza: almeno 3-4 volte a settimana. Progressione graduale e sempre ascoltando il corpo.

Altre terapie e integratori

  • Curcuma, boswellia, magnesio
  • Eventuali infiltrazioni nei casi resistenti

Tempi di recupero

  • 1 mese: riduzione dolore
  • 3 mesi: miglioramento postura
  • 6 mesi: stabilità raggiunta

Prevenzione

  • Stretching quotidiano
  • Postura corretta
  • Gestione dello stress

FAQ

  • È reversibile? No, ma controllabile.
  • Posso fare sport? Sì, ma a basso impatto.
  • Che cuscino usare? Memory foam ergonomico.
  • Gli esercizi fanno male? No, se ben eseguiti. Stop se dolore acuto.
  • Serve l’intervento? Solo nei casi più gravi con compressione neurologica.

Vuoi un consulto presso il nostro centro di San Nicolò di Rottofreno a Piacenza?

Contattaci